fbpx

GruppoSTG – Fenice Invest Spa

GruppoSTG – Fenice Invest Spa

GruppoSTG ha aderito alla campagna gestita da WeAreStarting relativa al progetto di Fenice Invest Spa.

Fenice Invest è una società indipendente e specializzata che investe prevalentemente in energie rinnovabili e per diverse tecnologie: fotovoltaico, mini-eolico, biomassa con teleriscaldamento e idroelettrico. La diversificazione è anche di tipo dimensionale spaziando con potenze da 40 KWp a 999 KWp con impianti dislocati in Emilia Romagna e Toscana.
La società attualmente gode di diverse partecipazioni in numerose società di impianti di produzione di energia rinnovabile, di piccole e medie dimensioni.

Nel 2020, Fenice Invest Spa, promuove la creazione di una nuova rete di imprese permettendo la libera circolazione dei crediti all’interno della stessa, senza necessità di cessione. L’appaltatore è la società “Ecobonus in Rete Srl”, in collaborazione al 50% con Gorini Dario Srl.

La campagna di crowdfunding, gestita da WeAreStarting – Equity Based Crowdfunding, ha permesso la raccolta di fondi e successivamente immessi nella Ecobonus in Rete Srl.
L’oggetto sociale di questo progetto vede la gestione dei lavori inerenti all’ecobonus, occupandosi nello specifico di analisi dei requisiti, progettazione dei lavori, gestione amministrativa, marketing, commerciale, richiesta delle certificazioni e gestione del processo di cessione del credito per lavori dislocati in Romagna e province limitrofe.

La normativa dell’Ecobonus 110%, riguarda le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, che generano una detrazione IRPEF del 110% qualora vengano soddisfatti precisi requisiti. Una parte dei crediti generati dagli interventi effettuati da Fenice Invest e dai suoi partner sarà auto-consumata dalle società del gruppo, mentre la restante parte sarà ceduta ad intermediari finanziari, secondo le modalità previste dal DL Rilancio.

ECOBONUS in Rete Srl

Ecobonus in Rete è la società a cui Fenice Invest affiderà il comparto di esecuzione degli interventi previsti nella normativa dell’Ecobonus. La stessa ha condotto una campagna di lending crowdfunding per raccogliere fondi da impiegare nel pagamento dei materiali utilizzati nella riqualificazione energetica di una serie di abitazioni.
I soldi raccolti dai finanziamenti serviranno alla società per poter pagare i fornitori dei materiali e dei servizi richiesti dal cliente finale in forza dell’utilizzo dei bonus previsti dal decreto emanato.

GruppoSTG – NOLEGGIO ENERGIA

GruppoSTG - NOLEGGIO ENERGIA

GruppoSTG ha aderito alla campagna di crowdfunding indetta da Noleggio Energia.

Noleggio Energia è un partner per aziende che desiderano investire nell’efficientamento energetico e nella produzione di energia da fonti rinnovabili senza però dover sostenere l’acquisto dei beni necessari.

Oggetto della campagna: prodotto (contratti di noleggio a lungo termine con molte caratteristiche di flessibilità) destinato a tutte le PMI italiane che effettuano degli investimenti volti a ridurre i consumi di elettricità, a produrre energia in modo autonomo, generare calore termico, migliorare le prestazioni dei processi produttivi.

Obiettivo della campagna: contribuire in modo significativo alla diminuzione dei consumi e degli sprechi, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità della vita, con l’obiettivo di raggiungere la transizione energetica e l’indipendenza totale da fonti fossili entro i prossimi 30-50 anni.

Noleggio energia affianca le PMI nel finanziamento della transizione energetica, al centro degli obiettivi fissati dall’UE per il 2050.
La società propone il noleggio a lungo termine di tecnologie green, consentendo alle imprese di ripagare il canone con il solo risparmio generato.

 

Pista ciclopedonale Fotovoltaica

diventa socio di

Pista ciclopedonale Fotovoltaica

BYS ITALIA è una startup innovativa che offre la realizzazione di piste ciclo-pedonali integrate con impiantii fotovoltaici nella pavimentazione.

L’energia elettrica prodotta viene poi ceduta ai soggetti energivori nelle vicinanze (con contratto SEU).
Un’opera di innovazione sociale che unisce la green energy alla mobilità ecosostenibile, con un beneficio economico di tutti i cittadini.
E' il primo equity crowdfunding a livello europeo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con piste ciclo-pedonali fotovoltaiche.

Pista ciclabile fotovoltaica

Pista ciclopedonale fotovoltaica dove correre, passeggiare o pedalare, producendo energia rinnovabile, valore economico e valore ambientale.

Prime ipotesi progettuali

  • Progetto – BYS Sardegna – Villasimius
    Il progetto si inserisce nel percorso di sostenibilità ambientale e sviluppo economico delle strutture ricettive che insistono nell’area recentemente premiata tra le 100 destinazioni sostenibili del mondo. Dopo aver partecipato con successo alla manifestazione di interesse del Comune per la realizzazione di una pista ciclabile fotovoltaica, la startup ha ottenuto il parere favorevole della Conferenza dei Servizi. Il progetto è in fase conclusiva per la sottoscrizione del contratto di cessione di energia a un’importante struttura ricettiva.
  • Progetto – BYS – Roma
    La startup ha in progetto la realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale fotovoltaica a Roma. La pista è inserita nel progetto Smartmed, presentato da Roma Capitale nell’ambito del bando europeo Smart Cities and Communities del programma Horizon 2020. Smartmed intende prestare particolare attenzione all’integrazione di soluzioni avanzate, alla possibile realizzazione di smart grid elettriche e termiche per la creazione di isole energeticamente indipendenti e Distretti Smart Energy nonché all’introduzione di una quota crescente di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili nelle aree urbane. Tra i partner del progetto Smartmed ci sono: Comune e Università di Cagliari, Università di Firenze, Università La Sapienza (Roma), Poste Italiane, Enea, GSE, oltre a Università, Centri di ricerca, municipalità e imprese spagnole e croate.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

GruppoSTG – Venice Lightyear

GruppoSTG – Venice Lightyear

GruppoSTG ha aderito alla campagna Venice Lightyear relativa al progetto di efficientamento energetico sull’affascinante isola di San Servolo a Venezia.

Si tratta del primo progetto europeo pubblico-privato di riqualificazione energetica di immobili pubblici tramite Equity Crowdfunding. Gli interventi verteranno su un patrimonio unico al mondo, dall’elevato valore storico e artistico, oltre che economico.
Per i lavori di riqualificazione verranno utilizzati impianti led, fotovoltaici e colonnine per la ricarica elettrica.

Venice Lightyear Srl

È la società nata su iniziativa della holding Infinityhub SpA, con lo scopo di riqualificare dal punto di vista energetico e ambientale l’Isola di San Servolo a Venezia. L’emittente si occuperà di tutte le opere di efficientamento energetico destinate al risparmio e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nonché alla sperimentazione di applicazioni innovative, dell’intera isola, la cui gestione è data in concessione per 15 anni.
L’emittente è una società benefit che prevede, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

In cosa consiste il progetto:

Saranno impiegate diverse tecnologie innovative oltre all’utilizzo di impianti fotovoltaici a tetto, sistemi fotovoltaici innovativi a terra (in gazebi ex-novo), tecnologie Led di ultima generazione e un’infrastruttura di ricarica per le barche elettriche.
L’intero progetto riceverà una certificazione LEED®, un programma di certificazione volontario che può essere applicato ad edifici, residenziali e commerciali, che fornisce una valutazione circa le costruzioni ecosostenibili.

Il progetto di Venice Lightyear rappresenta la prima esperienza europea di Equity Crowdfunding per la riqualificazione di un complesso monumentale a carattere pubblico.

L’isola di San Servolo

L’Isola di San Servolo rappresenta un patrimonio di inestimabile valore inserito in un contesto unico al mondo. La ricchezza storico-artistica e paesaggistica di Venezia è il risultato di un lungo processo dinamico che dimostra l’interazione nel tempo tra l’uomo e l’ecosistema del suo ambiente naturale. Oggi, l’impatto delle attività umane sull’ambiente è particolarmente critico, e per questo le attività volte a tutelare il pianeta sono ormai di fondamentale importanza.

La riqualificazione di San Servolo rappresenta un modello ideale per perseguire questo scopo, non solo per la città lagunare ma anche per essere potenzialmente replicato su tutte le altre città storiche italiane.

Sottocategorie

Questo sito fa uso di cookie, NON di profilazione, per consentirne la navigazione. Continuando ad utilizzarlo l'utente acconsente al loro utilizzo.