GruppoSTG – Venice Lightyear
GruppoSTG ha aderito alla campagna Venice Lightyear relativa al progetto di efficientamento energetico sull’affascinante isola di San Servolo a Venezia.
Si tratta del primo progetto europeo pubblico-privato di riqualificazione energetica di immobili pubblici tramite Equity Crowdfunding. Gli interventi verteranno su un patrimonio unico al mondo, dall’elevato valore storico e artistico, oltre che economico.
Per i lavori di riqualificazione verranno utilizzati impianti led, fotovoltaici e colonnine per la ricarica elettrica.
Venice Lightyear Srl
È la società nata su iniziativa della holding Infinityhub SpA, con lo scopo di riqualificare dal punto di vista energetico e ambientale l’Isola di San Servolo a Venezia. L’emittente si occuperà di tutte le opere di efficientamento energetico destinate al risparmio e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nonché alla sperimentazione di applicazioni innovative, dell’intera isola, la cui gestione è data in concessione per 15 anni.
L’emittente è una società benefit che prevede, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
In cosa consiste il progetto:
Saranno impiegate diverse tecnologie innovative oltre all’utilizzo di impianti fotovoltaici a tetto, sistemi fotovoltaici innovativi a terra (in gazebi ex-novo), tecnologie Led di ultima generazione e un’infrastruttura di ricarica per le barche elettriche.
L’intero progetto riceverà una certificazione LEED®, un programma di certificazione volontario che può essere applicato ad edifici, residenziali e commerciali, che fornisce una valutazione circa le costruzioni ecosostenibili.
Il progetto di Venice Lightyear rappresenta la prima esperienza europea di Equity Crowdfunding per la riqualificazione di un complesso monumentale a carattere pubblico.
L’isola di San Servolo
L’Isola di San Servolo rappresenta un patrimonio di inestimabile valore inserito in un contesto unico al mondo. La ricchezza storico-artistica e paesaggistica di Venezia è il risultato di un lungo processo dinamico che dimostra l’interazione nel tempo tra l’uomo e l’ecosistema del suo ambiente naturale. Oggi, l’impatto delle attività umane sull’ambiente è particolarmente critico, e per questo le attività volte a tutelare il pianeta sono ormai di fondamentale importanza.
La riqualificazione di San Servolo rappresenta un modello ideale per perseguire questo scopo, non solo per la città lagunare ma anche per essere potenzialmente replicato su tutte le altre città storiche italiane.