fbpx

GruppoSTG collabora con Areti alla realizzazione della vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze ai Musei Vaticani

GruppoSTG è entusiasta di annunciare la sua partecipazione a un progetto straordinario: la realizzazione della vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze, un intervento innovativo all’interno dei Musei Vaticani, inaugurato il 20 dicembre 2024. Questa iniziativa, che fa parte del Giubileo 2025 che stiamo vivendo, rappresenta un passo significativo verso l’adozione di soluzioni sostenibili in un contesto di inestimabile valore storico e culturale.

Un ringraziamento speciale va ad Areti, che ci ha scelti come partner in questo progetto ambizioso e di grande prestigio. La collaborazione con Areti ha permesso di combinare l’innovazione tecnologica con il rispetto per il patrimonio culturale, dando vita a un progetto che coniuga estetica, sostenibilità e funzionalità.

Il progetto: un'integrazione perfetta tra estetica e tecnologia

L’installazione fotovoltaica copre la vetrata del Cortile delle Corazze, una delle aree più iconiche dei Musei Vaticani. GruppoSTG ha realizzato 235 vetri fotovoltaici bifacciali in vetro temperato a due strati, con misure personalizzate per adattarsi perfettamente alla struttura architettonica. Grazie a questo intervento, il Cortile delle Corazze non solo beneficia di una soluzione ad alta efficienza energetica, ma rimane fedele alla sua bellezza storica.




Con una potenza complessiva di 135 kWp, l’impianto contribuirà in maniera significativa alla produzione di energia rinnovabile, rispondendo alle necessità di sostenibilità in un contesto in cui ogni dettaglio è essenziale. L’utilizzo dei vetri bifacciali, che catturano la luce solare sia dalla parte superiore che inferiore, ha permesso di massimizzare l’efficienza energetica, riducendo l’impatto visivo e mantenendo l’eleganza del sito.

Il contributo di GruppoSTG: un eccellente Made in Italy

Il progetto di retrofit della copertura vetrata dell’ingresso dei Musei Vaticani è consistito nella progettazione, realizzazione e installazione di nuove vetrate fotovoltaiche, delle stesse dimensioni e composizione simile a quelli originali, e con l’inserimento di celle fotovoltaiche bifacciali ad alta efficienza all’interno del vetro stratificato anteriore.

Esso rappresenta una soluzione all'avanguardia che combina estetica, funzionalità e sostenibilità energetica.

Tale progetto BiPV è composto dalle seguenti fasi:

  1. Analisi e Pianificazione: Valutazione del sito, analisi dell'orientamento e dell'inclinazione della copertura, e calcolo del potenziale di irraggiamento solare. Pianificazione della disposizione dei vetri fotovoltaici per massimizzare la produzione energetica. Solar design.
  2. Progettazione: Disegno dettagliato delle componenti serramentistici ai fini dell’integrazione dei vetri fotovoltaici nel design architettonico dell'edificio. Progettazione architettonica delle singole vetrate isolanti fotovoltaiche e progettazione delle vetrate custom. Progettazione elettrica dell’impianto fotovoltaico.
  3. Installazione: Montaggio della struttura di supporto e installazione dei vetri fotovoltaici. Collegamento del sistema fotovoltaico agli inverter e ai quadri, interfacciamento con il sistema elettrico dell'edificio.
  4. Collaudo e Messa in Funzione: Verifica del corretto funzionamento del sistema, collaudo delle connessioni elettriche e integrazione del sistema di monitoraggio.




Ogni vetrata isolante fotovoltaica è stata realizzata con una meticolosa attenzione ai dettagli, per garantire non solo l’efficienza energetica, ma anche la perfetta integrazione estetica con il contesto circostante. L’accuratezza dei nostri processi produttivi e la qualità dei materiali Made in Italy sono stati determinanti per la realizzazione di questa opera, che si distingue per innovazione e bellezza.

Il progetto ha visto anche la fondamentale collaborazione con Fly Original con il quale abbiamo condiviso competenze e risorse per garantire il successo dell’intervento. La sinergia tra i nostri team ha permesso di raggiungere i massimi standard di qualità e di completare il progetto in tempi brevi, con risultati eccellenti.

Un’opera che segna un capitolo importante nel Giubileo 2025

Il progetto della vetrata fotovoltaica al Cortile delle Corazze è un esempio lampante di come la tecnologia moderna possa integrarsi con il patrimonio storico, creando soluzioni che rispettano l’ambiente e migliorano la vivibilità dei luoghi. La sua inaugurazione rappresenta un momento simbolico, non solo per la comunità vaticana, ma anche per la città di Roma e il Giubileo 2025.

Conclusione: innovazione e sostenibilità al servizio della bellezza

Siamo estremamente orgogliosi di aver preso parte a un’iniziativa di tale portata, che non solo sottolinea l’importanza della sostenibilità ma anche il nostro impegno a favorire il connubio tra innovazione tecnologica e patrimonio artistico. Questo progetto segna un passo significativo nella nostra continua evoluzione verso soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Con questo intervento, GruppoSTG conferma il proprio ruolo di leader nel settore, contribuendo a tracciare nuove strade per un futuro sostenibile e rispettoso della nostra storia e già pronti ad affrontare nuovi progetti straordinari.

 

 

Questo sito fa uso di cookie, NON di profilazione, per consentirne la navigazione. Continuando ad utilizzarlo l'utente acconsente al loro utilizzo.